Prunus persica (Pesco)
Il Prunus persica, comunemente noto come pesco, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È apprezzato per i suoi frutti succosi e profumati, le pesche.
Origine e Distribuzione: Originario della Cina, il pesco è stato coltivato per migliaia di anni. Si è poi diffuso in Persia (da cui il nome persica) e successivamente in Europa e nel resto del mondo. Oggi è coltivato in molte regioni temperate del mondo.
Descrizione Botanica:
- Albero: Albero deciduo di medie dimensioni, generalmente alto tra i 4 e gli 10 metri.
- Foglie: Lanceolate, lunghe circa 7-16 cm e larghe 2-3 cm, con margine seghettato.
- Fiori: Sbocciano in primavera prima delle foglie, di colore rosa o bianco, molto appariscenti. Sono solitari o a coppie.
- Frutto: La pesca è una drupa carnosa con buccia vellutata. La polpa è generalmente gialla o bianca e avvolge un nocciolo legnoso che contiene il seme.
Coltivazione:
- Clima: Preferisce climi temperati con inverni freddi (necessari per la dormienza) ed estati calde e soleggiate.
- Terreno: Richiede terreni ben drenati, fertili e con pH leggermente acido o neutro.
- Propagazione: Si propaga principalmente per innesto, per mantenere le caratteristiche della varietà desiderata.
- Cura: Richiede potature regolari per favorire la produzione di frutti e una buona illuminazione. È anche suscettibile a diverse malattie e parassiti.
Varietà: Esistono numerose varietà di pesche, classificate in base a diversi criteri, come il colore della polpa (gialla o bianca), la consistenza della polpa (aderente al nocciolo o spiccagnola), il periodo di maturazione e la forma del frutto. Esistono anche le nettarine, una varietà di pesche a buccia liscia.
Utilizzi:
- Alimentare: Il frutto è consumato fresco, in conserve, marmellate, succhi, e utilizzato in pasticceria.
- Legno: Il legno è utilizzato per piccoli lavori di falegnameria.
- Ornamentale: Per la bellezza della fioritura primaverile.
Malattie e Parassiti:
Il pesco è sensibile a diverse malattie fungine (come la bolla del pesco, la monilia) e attacchi di parassiti (afidi, mosca della frutta). Richiede quindi interventi fitosanitari preventivi e curativi.